Progetto Trafair - Progetto Trafair
Intestazione Pagina Dettaglio Eventi
Dettaglio Evento
Aggregatore Risorse
Progetto Trafair
Pisa
Piazza dei Cavalieri, 7
2019/10/11 14:00:00
2019/10/11 15:15:00
Evento dell'Internet Festival 2019
2019-10-11T14:00:00+02:00
2019-10-11T15:15:00+02:00
Progetto Trafair

Understanding traffic flows to improve air quality

Nell’ambito del terzo bando per i progetti di telecomunicazione 2017 a tema public open data si inserisce il progetto TRAFAIR - codice progetto CEF Telecom Project No INEA/CEF/ICT/A2017/1566782).
Il progetto Trafair della durata di 24 mesi, cofinanziato dal fondo Connecting Europe Facility 2014-2020, risponde alla necessità di rafforzare il monitoraggio dell'impatto ambientale del traffico sulle città: una delle principali cause dell’inquinamento atmosferico. L'inquinamento dell'aria infatti provoca circa 400.000 morti l'anno, diventando la prima causa ambientale di morti premature in Europa. Nonostante ciò, enti locali e cittadini non hanno a disposizione strumenti efficaci per valutare il livello di inquinamento derivante dalle variazioni del flusso di traffico. Questo progetto permette quindi di ottimizzare le strategie di controllo dell’inquinamento, attraverso il monitoraggio integrato dei dati stessi.
Il progetto Trafair prevede di raggiungere quattro principali risultati:
1) definizione di un set di metadati in grado di rappresentare le mappe della qualità dell'aria urbana;
2) fornitura di una stima in tempo reale dell'inquinamento dell'aria in città su scala urbana;
3) sviluppo di un servizio di previsione della qualità dell'aria urbana basata su previsioni meteo e flussi di traffico;
4) pubblicazione di un dataset aperto che descriva le mappe della qualità dell'aria e le mappe di previsione in 6 città europee di dimensioni diverse nelle quali il servizio sarà attivo per tutta la
durata del progetto: Zaragoza, Firenze, Modena, Livorno, Santiago de Compostela, Pisa.
I dataset (inclusi i metadati) saranno pubblicati sui cataloghi dell'European Data Portal.
TRAFAIR produrrà benefici tangibili per cittadini, amministrazioni e imprese in Europa grazie ad un servizio che consentirà di prendere consapevolezza dell'aria che viene respirata quotidianamente e fornirà alle pubbliche amministrazioni uno strumento per vincere la sfida della qualità dell'aria nelle città.
La Regione Toscana, Direzione "Organizzazione e sistemi informativi" - Settore "Ufficio per la transizione al digitale. Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della Società dell'Informazione", è partner del progetto. Il capofila è l’Università di Modena e Reggio Emilia e gli altri partner sono l’ Università degli Studi di Firenze, l’Universidade de Santiago de Compostela, il Comune di Modena, la Regione Toscana, Concello de Santiago de Compostela (ES), la Fundación Pública Gallega Centro Tecnológico de Supercomputación de Galicia (ES), l’Universidad de Zaragoza (ES) e la Lepida SpA.
Per approfondire
Pagina web del progetto: http://trafair.eu/
Video di presentazione su youtube (italiano): https://www.youtube.com/watch?v=re5fvBJBw14
Tuscany TRAFAIR Data Dashboard dei dati raccolti dai sensori: https://main.snap4city.org/view/index.php?iddasboard=MTUxNQ==
Contatti: https://twitter.com/trafairproject
Aggregatore Risorse
Potrebbe interessarti anche
Democrazia, partecipazione e informazione (prima parte)
Pisa
Piazza Martiri delle Libertà, 33
2019/10/12 10:00:00
2019/10/12 13:00:00
Evento dell'Internet Festival 2019
2019-10-12T10:00:00+02:00
2019-10-12T13:00:00+02:00



Democrazia, partecipazione e informazione (seconda parte)
Pisa
Piazza Martiri delle Libertà, 33
2019/10/12 15:00:00
2019/10/12 18:00:00
Evento dell'Internet Festival 2019
2019-10-12T15:00:00+02:00
2019-10-12T18:00:00+02:00



Giocare con i dati
Pisa
Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno, 16
2019/10/12 15:00:00
2019/10/12 18:00:00
Evento dell'Internet Festival 2019
2019-10-12T15:00:00+02:00
2019-10-12T18:00:00+02:00


