Intestazione Pagina Aree Tematiche

Aree Tematiche

Navigazione Categorie

TECH VS HUMAN

6  EVENTI

La Rete ha stravolto il modo leggere il mondo e ha cambiato radicalmente le interazioni tra l’essere umano e la scienza, la tecnologia, l’arte, l’etica. Un’evoluzione continua, che necessita di chiavi di lettura diverse per comprendere i cambiamenti in atto e prevedere quelli futuri. Durante gli appuntamenti dell’area tematica Tech vs Human affronteremo le nuove sfide in atto tra tecnologia e umanesimo; fantasticheremo sugli scenari futuri e futuribili dell’universo, immaginati dalla penna creativa degli autori di fantascienza; esploreremo i nuovi confini delle interazioni tra donna, uomo e macchina. Ci dedicheremo all’evoluzione della democrazia in una società iperconnessa: cambia il modello di partecipazione democratica, aumenta l’influenza della comunicazione tra fake news e fact checking. Una fitta trama di sfide da vivere insieme a IF2019, senza dimenticare di giocare… con i dati! Gli esperti di data visualization ci condurranno infatti alla volta del connubio tra informazione, arte e scienza, per vivere infoesperienze autentiche e carpire le interazioni possibili tra arte urbana e Rete.

DIGITAL FAIR PLAY

14  EVENTI

Si dice fair play, si traduce “gioco corretto”. Diventata di uso comune anche in italiano, l’espressione identifica il comportamento rispettoso delle regole per garantire le stesse opportunità ai diversi player nello sport, nella politica e su qualsiasi altro terreno si giochino i rapporti umani e sociali. "Nell'epoca della digital society la diffusione pervasiva di tecnologie e dei sistemi digitali ha creato sia la necessità di garantire i diritti e le [e non di] libertà individuali attraverso nuove regole, sia l'esigenza di tutelare tutte le libertà che la Rete può offrire. Un equilibrio difficile e delicato che solo attraverso una saggia e ponderata combinazione di elementi differenti di natura tecnica, giuridica, culturale e sociale potrà essere raggiunto. Anche lo sport, da sempre palestra del “fair play”, nel bene e nel male, rappresenta oggi un terreno dove la tecnologia digitale è usata per ridurre il margine d’errore del giudice nell’applicare le regole. Ma il giudizio tecnologico è sempre asettico e infallibile? E quanto l’occhio tecnologico aggiunge o toglie all’epica dello sport e ai diritti di libertà del tifoso di essere “l’arbitro migliore”?

ECOMMUNITY

2  EVENTI

Negli ultimi decenni i campi di applicazione dell’innovazione digitale si sono estesi fino a toccare settori apparentemente lontani dalla tecnologia come la natura. L’innovazione digitale è infatti attualmente in grado di contribuire a migliorare l’ambiente, accostando a metodi semplici strumenti avanzati, ma popolari per costi e maneggevolezza. La tecnologia IoT, l’intelligenza artificiale, l’analisi di una grande quantità di dati consentono anche di delineare, con largo anticipo, scenari predittivi, così da mettere a punto le strategie migliori per affrontare problematiche ambientali. La Rete entra in gioco, come uno strumento magico, agendo ora come uno straordinario collante in grado di avvicinare l’essere umano alla natura, ora come un potentissimo mezzo di sensibilizzazione verso tematiche ambientali, come ad esempio la nocività della plastica per l’ecosistema marino. La Rete si fa promotore di comportamenti etici e rispettosi dell’ambiente, e si camuffa in un formidabile aggregatore di cittadini, istituzioni, imprese, associazioni, scuole, enti di ricerca e comunità locali, per creare reti mondiali con un’unica parola d’ordine: difendere l’ambiente. Nessun compromesso, solo sostenibilità ambientale. Scienziat*, giornalist*, ambientalist*, artist* e start up, imprenditrici e imprenditori, uomini e donne delle istituzioni: tutti nella bolla a +2°C e negli spazi di IF2019, sotto il segno di ambiente e innovazione. Come ogni anno, Regione Toscana sarà presente durante i giorni del Festival presso le Logge dei Banchi, dove sarà possibile approfondire i servizi di Open Toscana, la piattaforma di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione, e la campagna di sensibilizzazione Plastic Free sull’utilizzo indiscriminato della plastica.

CULTURA E TURISMO A REGOLA D'ARTE

3  EVENTI

Cultura, turismo, promozione di un territorio e delle sue tradizioni: molteplici sono le combinazioni a cui questi elementi possono dar vita. Se, poi, a questi si aggiungono tecnologia, creatività, nuove strategie di coinvolgimento, sostenibilità e nuovi assetti sociali, allora si ottengono numerose miscele con cui rispondere ad altrettante sfide contemporanee. IF2019 esplora, perlustra e discute dei temi che ruotano attorno a cultura e turismo: dalle nuove strategie di storytelling, al riuso creativo dei contenuti digitali per la promozione del patrimonio culturale tangibile e intangibile di un territorio; dall’innovazione digitale come leva per l’innovazione sociale, a nuovi approcci partecipativi promossi dalle istituzioni culturali/turistiche di tutto il mondo, per coinvolgere nuovi pubblici e innescare percorsi efficaci di inclusione.

GAMEBOX

16  EVENTI

Cosa succede se a un gioco togliamo le regole? Niente più turni, linee del campo, punti da contare. Forse resta solo una disposizione al divertimento, un’inclinazione allo svago e allo scherzo che difficilmente continueremo a chiamare “gioco” con la stessa accezione. Faremo il solletico ai nostri avversari, mentre tireranno dei dadi che non sono più necessari. Quante volte da piccoli abbiamo esordito con “Facciamo che…”? Beh, in quel momento disegnavamo il limite di ciò che si poteva e non si poteva fare. Per quanto larghe, elastiche o sfacciatamente sbilanciate, stavamo introducendo delle regole per definire un gioco. Quindi è tutto qui? Nemmeno per idea. Le regole sono necessarie ma da sole non bastano, e poi dentro Gamebox siamo abituati a farci domande bizzarre, tipo “Ci sono regole per dettare le regole?”. Quest’anno esploreremo, stiracchieremo e a volte contesteremo i canoni di riferimento attuali, soppesando cosa tenere e cosa abbandonare e magari se valga la pena tentare di ridefinire le regole del gioco. Giocheremo con le regole, oltre le regole e oltre il gioco.

ECONOMIA E IMPRESA: LA POSTA IN GIOCO

10  EVENTI

Sebbene sostenibilità ambientale e innovazione digitale siano due fattori che influenzano oggi le scelte economico-produttive, finora l’economia ha seguito un modello lineare basato piuttosto sull’impiego di materie prime, sulla produzione, sul consumo di massa e sullo smaltimento degli scarti: un modello ormai dispendioso e scarsamente efficiente. In un’economia circolare, invece, la produzione è organizzata in cicli successivi in cui, attraverso il riuso di materiali, si dà nuova vita a prodotti riutilizzabili, riducendo così l’impatto ambientale. Ma secondo il Circularity gap report - World Economic Forum 2019 solo per il 9,1% l’attuale economia mondiale è circolare. Un vettore essenziale per la transizione verso questo modello di economia è proprio l’innovazione digitale, dal cui innesto il sistema produttivo in grado di recepire nuove competenze ed esperienze trasversali, aprire nuovi spazi di mercato, generare valore non solo economico, nella difesa e nel rispetto dell’ambiente. La connessione tra economia circolare e internet delle cose, ad esempio, è in grado generare straordinarie opportunità, come incentivare il PIL, diminuire l’effetto serra e ridurre il consumo di risorse naturali. Per un’economia senza frontiere. Come ogni anno, la Camera di Commercio di Pisa sarà presente al Festival con dei gazebo informativi nei quali saranno erogati servizi digitali per le imprese.

50 ANNI MA NON LI DIMOSTRA

2  EVENTI

L’avventura pisana dell’informatica nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso dalla visione di un gruppo di scienziati, politici e industriali che nell’affrontare le sfide della contemporaneità hanno immaginato un futuro dove l’innovazione tecnologica, la formazione e la ricerca nella nuova scienza dei calcolatori fossero una delle chiavi per il cambiamento sociale, economico e culturale dell’Italia. Il progetto del primo calcolatore elettronico italiano, il laboratorio di ricerca dell’Olivetti, il Centro Nazionale Universitario di Calcolo Elettronico: sono solo alcuni dei risultati di quella visione del futuro che negli anni del boom economico hanno reso Pisa la culla dell’informatica italiana, e ai quali è dovuta la creazione nel 1969 del primo curriculum di studi in Informatica in Italia, il corso di laurea in Scienze dell’Informazione. Dal 1969 ad oggi molte cose sono cambiate, ma il sistema della formazione e della ricerca pisano nel campo dell’informatica, della robotica e delle tecnologie ICT rappresenta ancora un polo di eccellenza di rilevanza internazionale. L’area tematica “50 anni ma non li dimostra” racconta alcune storie di questo mezzo secolo di informatica in Italia e nel mondo, e contribuisce a delineare le forme di futuro della società digitale.

GUSTO DIGITALE

7  EVENTI

“Non giocare con il cibo!”: ci ripetevano quando eravamo bambini. Crescendo abbiamo scoperto che il cibo è anche intrattenimento e come tale, a volte, può essere un gioco. Giocare con il cibo e con il vino, grazie all’innovazione e alla tecnologia, è proprio quello che faremo durante gli incontri di Gusto Digitale, l’area di Internet Festival dedicata all’enogastronomia e al settore agroalimentare. Scopriremo che ogni vino ha un suono diverso e andremo alla ricerca della colonna sonora più adatta a ciascuna specifica degustazione; assaporeremo un aperitivo preparato ribaltando tutte le regole dei bartender; incontreremo uno chef stellato che ci racconterà come abbia iniziato a utilizzare i bit nelle sue ricette; un cuoco virtuale ci suggerirà come preparare piatti buoni e sani; giocheremo a carte scoperte parlando di trasparenza alimentare e ci divertiremo con foto e parole in un appuntamento sulla comunicazione gastronomica non convenzionale. Tutto questo è Gusto Digitale a IF2019. Siete pronti a giocare con il cibo assieme a noi?

STAR AL GIOCO

8  EVENTI

Negli anni novanta si fantasticava su nuovi mestieri legati alla Rete, che avrebbero rivoluzionato e divertito il mondo dello spettacolo. Arrivò Internet e tutto cambiò… anche per le star! Quali sono le regole che oggi muovono e animano di questi nuovi mercati? Come si fa a diventare Youtuber di successo e farne un’attività professionale? Parleremo con le Star della Rete, conosceremo le esperienze di famosi Youtuber, Instagrammer e non solo, per scoprire quali siano le mosse giuste per un personal branding efficace, quali i trucchi del mestiere perché un contenuto diventi virale. “Star al gioco” uno spettacolo continuo: concerti, performance e incontri con i vip del web, della musica e dello spettacolo animeranno i quattro giorni del Festival declinando, con il proprio tocco artistico, la parola chiave di quest’anno: #leregoledelgioco.

BOOK(E)BOOK

16  EVENTI

Mezzi senza tempo, anche i libri si evolvono, conservando intatto il piacere essenziale della lettura. Cartacei ed ebook, romanzi, saggi e poesie raccontano la Rete e le sue continue trasformazioni, con l’inchiostro o con i bytes. Come da tradizione, Internet Festival propone anche per questa nona edizione incontri con autrici e autori, realizzati in collaborazione con le più importanti case editrici italiane e alcune librerie pisane (Feltrinelli, Ghibellina, Orsa Minore, Libreria dei Ragazzi e Gli Anni in Tasca). A sostegno della diffusione della lettura, Internet Festival si avvale quest’anno anche della collaborazione di Narratè, con le sue Degustaletture e di due circoli pisani, il Circolo Pickwick e il Circolo LaAV - Lettura ad Alta Voce, che animeranno l’area tematica, emozionando il cuore della città. Come esperti critici letterari, durante le giornate di programmazione, ciascuno di noi potrà inoltre raccontare un libro legato alle tematiche del Festival nell’angolo social Booktuber.

LE OFFICINE DEL .IT

2  EVENTI

Lo spazio del Registro .it a Internet Festival 2019 quest'anno è curato da il Post, testata online diretta da Luca Sofri. Per due giorni Sofri e la sua redazione porteranno sul palco delle Officine Garibaldi un vero e proprio "quotidiano dal vivo", tra rassegne stampa, flash sull'attualità, interviste e approfondimenti sulla rivoluzione digitale, sui nomi a dominio e la struttura della Rete, sulle regole del web. Sul palco ospiti del mondo del giornalismo, dello spettacolo e ovviamente della Rete per raccontare come va il nostro rapporto quotidiano con uno strumento che ci accompagna da trent'anni, ma sul cui uso ancora ci interroghiamo ogni giorno.

CINEBYTES

8  EVENTI

Dagli sperimentali giochi ottici della seconda metà dell'800 ai giochi di prestigio di Méliès, fin dalla sua nascita il cinema ha stretto un legame indissolubile con il gioco. E proprio nel segno di quel legame si sviluppano gli eventi della sezione Cinebytes, tra incontri, visioni, spettacoli e divertimento. Dal panel su Suburra – La serie, tra le piattoforme digitali e il videogame, ad una giornata interamente dedicata alla fantascienza e ai viaggi spazio-temporali con il ventennale di “Matrix” introdotto dallo scrittore cyberpunk Rudy Rucker e la prima visione del cinese “Reset” di Hong-Seung Yoon commentato dallo scrittore sci-fi Zhang Ran. E poi focus sul gioco della voce, tra la rivoluzione degli audiolibri di Audible e la satira web di Fabio Celenza, fino al cinema ai tempi del VR, con lo spettacolo di Elio Germano, e degli smartphone, come quello raccontato da Agostino Ferrente in “Selfie”.