Aperto il 20 gennaio 1982 nel centro storico di Pisa, il Cineclub Arsenale è stato da sempre concepito come un luogo dove fosse possibile proiettare quel cinema impossibile da vedere nelle sale di prima visione. Insignito, nel 2014, del Premio come Miglior Cinema d’Essai assegnato da Agis-Fice, ogni stagione l’Arsenale proietta oltre 220 film e realizza rassegne tematiche. Sin dalla prima edizione di Internet Festival, la collaborazione con il team del Cineclub Arsenale consente di proporre percorsi video e confronti che esplorano le strade dell’innovazione digitale applicata alla produzione, alla creatività, alla distribuzione e alla fruizione del cinema.
Palazzo Affari è la sede della Camera di Commercio di Pisa. L'immobile ospita il M.A.C.C. (Meeting Art Craft Center) un moderno ed accogliente centro congressi, recentemente ristrutturato, composto da una decina di sale e spazi di diversa dimensione pensati per ospitare convegni, conferenze, seminari, meeting, corsi di formazione, incontri, riunioni, eventi espositivi e culturali.
In occasione dell'Internet Festival, sarà allestita una cupola geodetica in piazza V. Emanuele II dove sarà possibile conoscere gli strumenti digitali per il cittadino e l'impresa.
Il Monastero di S. Benedetto, edificato nel 1393 e la cui facciata dalle finestre in stile gotico fiammeggiante caratterizza il lungarno Sonnino di Pisa, riapre i suoi spazi all’ed. 2018 di Internet Festival. Il complesso delle Benedettine, chiuso al culto dalla fine degli anni 60, è stato prima acquistato e restaurato da privati e attualmente è in uso all’Università di Pisa.
Ricco di aule, auditorium, terrazzi, porticati con un caratteristico giardino e un luminoso caveau è un luogo ricco di suggestione, funzionale ed accogliente destinato ad attività formative ed eventi.
La Cittadella Galileiana (Area Ex Macelli) è un un parco di 12mila mq nel cuore della città che include GATE, il Museo degli Strumenti per il Calcolo e le Palazzine A1 e C1.
GATE – Galileo Aggregator for Technology, inaugurato a maggio 2018, è il nuovo ecosistema urbano dedicato all’innovazione e alla crescita della città di Pisa. E’ un progetto portato avanti da Erre Quadro s.r.l. e dalla Fondazione Giacomo Brodolini, con l’obiettivo di creare un aggregatore di imprese con un forte focus tematico sulle tecnologie digitali.
Il Museo degli Strumenti per il Calcolo rappresenta un viaggio nella storia del calcolo dagli aritmometri di fine Ottocento agli home computer degli anni Ottanta del secolo scorso, passando per i grandi calcolatori da cui è partita l’avventura dell’informatica italiana.
La raccolta della Gipsoteca di Arte Antica, tra le prime italiane, prende avvio nel 1887. La collezione offre oggi una sintesi di riproduzioni fedeli di opere note, meno note o inedite dell’arte greca, etrusca e romana e piccoli manufatti plastici. Gli originali sono conservati in vari musei nazionali ed esteri, talvolta sono andati perduti. La Gipsoteca ospita oggi anche la collezione dell’Antiquarium di archeologia classica e le Collezioni Paletnologiche.
Le Logge dei Banchi sono un loggiato di Pisa che si trova all’imbocco del ponte di Mezzo nella metà sud del centro cittadino. Il loggiato, sorretto da dodici pilastri, fu edificato tra il 1603 ed il 1605 su progetto dell’architetto Bernardo Buontalenti. All’epoca ospitava il mercato della lana e della seta (i “banchi” del nome si riferiscono proprio alle bancarelle del mercato), e anche oggi viene usato talvolta per mercati di vario genere. Nel piano sopra il loggiato, dal 1865 ha sede l’Archivio di Stato di Pisa. Nei sotterranei delle Logge si trovano dei bagni pubblici dei primi del Novecento, recentemente riaperti.
Tradizionalmente, durante Internet Festival, ospita l’info point, varie installazioni e lo spazio aperto al pubblico della Regione Toscana. Quest’anno si aggiunge l’angolo dedicato ai booktubers.
Il Lumière affonda le sue radici alle origini del cinema in Italia. Nacque ufficialmente nel dicembre 1905 col nome “Primario Cinematografo Lumière”. Al Lumière, il 19 ottobre 1906 venne realizzato il primo esperimento di sonorizzazione di pellicole da parte del professore Pietro Pierini dell’Università di Pisa. Danneggiato dai combattimenti cittadini durante la Seconda Guerra Mondiale, il locale fu chiuso nel 1944 e riaperto nel 1946 con il nome di “Supercinema”. Attualmente è un live club che ospita concerti e performance di vari artisti.
Le Manifatture Digitali Cinema (MDC) di Pisa sorgono negli storici edifici delle ex Stallette e offrono spazi cineportuali attrezzati e tecnologicamente avanzati.
Il progetto di supporto al mondo produttivo del cinema e dell’audiovisivo è di Mibact – Dg Cinema, Agenzia per la Coesione Territoriale – Apq Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, insieme a Comune di Prato e Comune di Pisa che ne ospitano le due sedi.
MixArt è la location che durante Internet Festival accoglie l’universo dei giochi e del loro sviluppo. Nato dal recupero di uno stabile in disuso da anni, MixArt è un contenitore di innovazione sociale e culturale capace di mettere in contatto Pisa con il resto del mondo. Uno spazio polivalente dove persone, gruppi e associazioni possono trovare la loro casa. Sport, arte, creatività si incontrano attraverso quasi 2000 soci in più di 700mq di sale, diventando corsi, workshop, eventi che spaziano dalla musica alla tecnologia, dal circo alla danza, dalle arti marziali al teatro.
L’esposizione delle Navi Antiche di Pisa è allestita presso gli Arsenali Medicei, con più di 800 reperti esposti in 8 sezioni tematiche. Nel 1998 durante alcuni lavori presso la stazione di Pisa San Rossore venne alla luce un’impressionante serie di relitti di navi. Gli archeologi, scavando per quasi vent'anni, hanno scoperto circa trenta imbarcazioni di epoca romana, molte con ancora il loro carico a bordo, conservato perfettamente grazie all'assenza di ossigeno. Tutto è stato preservato grazie a complessi interventi di restauro e conservazione. L’esposizione è una finestra sulla vita di mare attraverso i secoli, fatta di commerci, naufragi, uomini e viaggi.
Negozi del centro cittadino che aderiscono all'iniziativa.
Le Officine Garibaldi sono sorte dalle ceneri dell’Istituto commerciale Einaudi, rispettandone i volumi e la sagoma originaria. Una struttura polifunzionale, dalla superficie di quasi 5mila mq (più un analogo spazio esterno), con pareti a vetro per valorizzare le mura antiche che scorrono alle sue spalle. Uno spazio di lavoro, coworking, formazione ed eventi. Un centro intergenerazionale ed interculturale, per condividere attività e sviluppare idee imprenditoriali e progettuali.
Il Palazzo della Carovana (o dei Cavalieri) è la sede principale della Scuola Normale Superiore. Fu costruito tra il 1562 e il 1564 da Giorgio Vasari ristrutturando il medievale palazzo degli Anziani. Deve il suo nome ai tre anni di noviziato dei nuovi adepti, durante i quali si addestravano al maneggio delle armi per far parte delle “carovane” che avrebbero battuto il Mediterraneo e contrastato le scorrerie dei corsari.
La caratteristica facciata è opera della creatività del Vasari che, fondendo architettura, scultura e pittura, movimentò la facciata con graffiti con figure allegoriche e segni zodiacali, disegnati da lui stesso, busti e stemmi marmorei.
Il Collegio della Sede Centrale della Scuola sorge negli ambienti dell’ex convento di Sant’Anna, monastero benedettino femminile di origine trecentesca, soppresso poi nel 1786 per volontà di Pietro Leopoldo di Lorena. È il "cuore" della scuola, immerso nel verde e con una vista esclusiva sulla ottocentesca piazza Martiri della Libertà (meglio conosciuta dai pisani come piazza Santa Caterina).
Villa Lazzarino è una casa familiare del 1917 che offre la possibilità di un piacevole soggiorno. A soli 8-10 minuti a piedi dalla Torre pendente e dal centro città, con il suo giardino vi farà sentire in aperta campagna.